Termini e condizioni generali

Sommario:

Articolo 1 - Definizioni

Articolo 2 - Identità del fornitore

Articolo 3 - Applicabilità

Articolo 4 - L'offerta

Articolo 5 - L'accordo

Articolo 6 - Diritto di recesso

Articolo 7 - Obblighi del cliente in caso di recesso

Articolo 8 - Clienti che esercitano il diritto di recesso e relativi costi

Articolo 9 - Obblighi del fornitore in caso di recesso

Articolo 10 - Esclusione del diritto di recesso

Articolo 11 - Il prezzo

Articolo 12 - Adempimento contrattuale e garanzia aggiuntiva

Articolo 13 - Consegna e implementazione

Articolo 14 - Operazioni di durata estesa: durata, risoluzione e proroga

Articolo 15 - Pagamento

Articolo 16 - Procedura di reclamo

Articolo 17 - Controversie

Articolo 18 - Disposizioni supplementari o diverse

 

Articolo 1 - Definizioni

Ai presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:

1.     Accordo supplementare: un accordo in base al quale un cliente ottiene prodotti, contenuti digitali e/o servizi tramite un accordo a distanza, e un fornitore o un soggetto terzo consegna tali prodotti, contenuti digitali e/o servizi in conformità a un accordo tra tale soggetto terzo e il fornitore;

2.     Periodo di recesso: il periodo entro il quale un cliente può avvalersi del proprio diritto di recesso;

3.     Cliente: una persona fisica le cui finalità non sono rivolte all'esercizio di un'attività commerciale, professionale o imprenditoriale;

4.     Giorno: giorno di calendario;

5.     Contenuto digitale: dati prodotti e forniti in forma digitale;

6.     Operazioni di durata estesa: un accordo a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, per i quali l'obbligo di fornitura e/o acquisto è scaglionato nel tempo;

7.     Mezzo durevole: qualsiasi mezzo, comprese le e-mail, che consenta a un cliente o a un fornitore di conservare le informazioni che gli vengono indirizzate personalmente in modo da facilitarne l'uso o la consultazione futuri per un periodo compatibile con l'obiettivo per il quale tali informazioni sono fornite, e che faciliti la riproduzione inalterata delle informazioni conservate;

8.     Diritto di recesso: la possibilità per un cliente di recedere da un accordo a distanza entro il periodo di recesso;

9.     Fornitore: una persona fisica o giuridica che offre ai clienti prodotti, (accesso a) contenuti digitali e/o servizi a distanza;

10.  Accordo a distanza: un accordo stipulato tra un fornitore e un cliente nell'ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, per il quale si fa uso esclusivo o parziale di una o più tecniche di comunicazione a distanza, fino al termine dell'accordo;

11.  Modello di modulo per il diritto di recesso: il modello di modulo europeo per il diritto di recesso incluso nell'Allegato I dei presenti termini e condizioni. Il fornitore non è obbligato a mettere a disposizione l'Allegato I nel caso in cui il cliente non abbia il diritto di recesso in relazione al suo ordine;

12.  Tecniche di comunicazione a distanza: mezzi che possono essere utilizzati per la comunicazione relativa all'offerta del fornitore e alla stipula di un accordo, senza la necessità che il cliente e il fornitore si trovino contemporaneamente nello stesso luogo.

 

Articolo 2 - Identità del fornitore

Nome del fornitore: Samsungselfrepair.shop, un marchio di 2Service B.V.

Sede legale: Santkamp 5, 6836BE, Arnhem, Paesi Bassi

Numero di telefono: +31 (0)88 1009 676 (nei giorni lavorativi dalle 09:00 alle 17:00 CET)

Indirizzo e-mail: info@samsungselfrepair.shop

Numero di registrazione alla camera di commercio: Camera di commercio di Arnhem n. 66471249

Partita IVA: NL856568399B01

 

Se l'attività del fornitore è soggetta a un sistema di licenza applicabile: i dati dell'autorità di controllo.

 

Se il fornitore esercita una professione regolamentata:

-     l'associazione o l'organizzazione professionale alla quale è affiliato;

-     il titolo professionale, la città nell'Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo in cui è stato rilasciato;

-     un riferimento alle norme professionali applicabili nei Paesi Bassi e le istruzioni su dove e come è possibile accedere a tali norme professionali.

 

Articolo 3 - Applicabilità

1.     I presenti termini e condizioni generali si applicano a ogni offerta presentata da un fornitore e a ogni accordo a distanza stipulato tra un fornitore e un cliente.

2.     Prima della stipula di un accordo a distanza, il testo dei presenti termini e condizioni generali sarà reso disponibile al cliente. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, il fornitore indicherà, prima della stipula dell'accordo a distanza, in quale modo i termini e le condizioni generali sono disponibili per la consultazione presso la sede del fornitore, e che saranno inviate gratuitamente, il più rapidamente possibile, su richiesta del cliente.

3.     Nel caso in cui l'accordo a distanza venga stipulato elettronicamente, contrariamente al paragrafo precedente, e prima della stipula dell'accordo a distanza, al cliente verrà fornito il testo dei presenti termini e condizioni generali per via elettronica, in modo tale che il cliente possa facilmente memorizzarli su un supporto dati durevole. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima di stipulare l'accordo a distanza, il fornitore indicherà dove i termini e le condizioni generali possono essere consultati elettronicamente e che saranno inviati gratuitamente su richiesta del cliente, per via elettronica o in altro modo.

4.     Nei casi in cui si applichino termini e condizioni specifici relativi a prodotti o servizi in aggiunta ai presenti termini e condizioni generali, si applicano per analogia il secondo e il terzo comma, e il cliente potrà sempre invocare la condizione a lui più favorevole in caso di incompatibilità tra i diversi termini e condizioni generali.

 

Articolo 4 - L'offerta

1.     Nel caso in cui un'offerta sia soggetta a un periodo di validità limitato o sia condizionale, ciò sarà esplicitamente menzionato nell'offerta.

2.     L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, dei contenuti digitali e/o dei servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al cliente di effettuare una corretta valutazione dell'offerta. Nel caso in cui il fornitore faccia uso di illustrazioni, queste saranno una rappresentazione fedele dei prodotti e/o dei servizi offerti. Il fornitore non sarà vincolato da errori ovvi contenuti nell'offerta.

3.     Ciascuna offerta contiene le informazioni necessarie per chiarire al cliente quali diritti e doveri sono collegati all'accettazione dell'offerta.

 

Articolo 5 - L'accordo

1.     Fatto salvo quanto previsto al comma 4, l'accordo si intenderà stipulato nel momento in cui il cliente accetta l'offerta e le condizioni ivi pattuite vengono soddisfatte.

2.     Se il cliente ha accettato l'offerta per via elettronica, anche il fornitore confermerà immediatamente la ricezione di tale accettazione dell'offerta per via elettronica. Il cliente ha facoltà di sciogliere l'accordo a condizione che tale accettazione non sia stata confermata dal fornitore.

3.     Nel caso in cui l'accordo venga stipulato elettronicamente, il fornitore adotterà delle misure tecniche e organizzative adeguate per garantire il trasferimento elettronico dei dati e garantirà un ambiente web sicuro. Se il cliente è in grado di pagare elettronicamente, il fornitore adotterà delle adeguate misure di sicurezza.

4.     Il fornitore può ottenere informazioni, entro i limiti della legge, sulla capacità del cliente di adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché su fatti e fattori che sono importanti per una stipula responsabile dell'accordo a distanza. Nel caso in cui da una tale indagine emergano validi motivi per il fornitore di rifiutare la stipula dell'accordo, allora il fornitore avrà il diritto motivato di rifiutare un ordine o una richiesta o di vincolarne l'esecuzione a condizioni speciali.

5.     Il fornitore invierà al cliente, al più tardi al momento della consegna di un prodotto, servizio o contenuto digitale, per iscritto o in modo tale che il cliente possa memorizzarle su un supporto dati durevole e accessibile, le seguenti informazioni:

a.   l'indirizzo dell'ufficio della sede del fornitore a cui il cliente può rivolgersi per presentare un reclamo;

b.   le condizioni alle quali il cliente può avvalersi del diritto di recesso e le modalità per farlo, o una chiara dichiarazione relativa all'esclusione di tale diritto di recesso;

c.   informazioni relative alle garanzie e al servizio post-vendita esistente;

d.   il prezzo, incluse tutte le tasse sul prodotto, sul servizio o sul contenuto digitale; le spese di consegna, per quanto applicabili, e le modalità di pagamento, consegna o esecuzione dell'accordo a distanza;

e.   i requisiti per la risoluzione dell'accordo, nel caso in cui la sua durata superi un anno o sia a tempo indeterminato;

f.    se il cliente può esercitare il diritto di recesso, il modello del modulo da utilizzare a tal fine.

6.     In caso di accordo di durata estesa, quanto previsto al paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.

 

Articolo 6 - Diritto di recesso

Alla consegna dei prodotti

1.     Al momento dell'acquisto dei prodotti, il cliente ha il diritto di recedere dall'accordo per un periodo di almeno 14 giorni, senza bisogno di indicarne i motivi. Il fornitore è autorizzato a chiedere al cliente il motivo di tale recesso, ma il cliente non ha l'obbligo di fornire tale informazione.

2.     Il periodo indicato al paragrafo 1 decorre dal giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del cliente, o di un soggetto terzo da lui designato, che non sia lo spedizioniere, o

a.     se il cliente ha ordinato più prodotti: il giorno in cui il cliente, o un soggetto terzo da lui designato, riceve l'ultimo prodotto. Il fornitore può rifiutare un singolo ordine per più prodotti con date di consegna diverse, a condizione che abbia chiaramente informato il cliente a questo proposito, prima della procedura di ordinazione.

b.     se la consegna di un prodotto prevede consegne o parti diverse: il giorno in cui il cliente, o un soggetto terzo da lui designato, riceve l'ultima consegna o l'ultima parte;

c.     in presenza di accordi per una consegna regolare di prodotti durante un determinato periodo di tempo: il giorno in cui il cliente, o un soggetto terzo da lui designato, riceve l'ultimo prodotto.

 

Al momento della fornitura dei servizi e dei contenuti digitali che non sono forniti su un supporto hardware:

3.     Un cliente ha il diritto di recedere da un accordo, senza bisogno di indicarne i motivi, per la fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto hardware, per un periodo di almeno quattordici giorni. Il fornitore è autorizzato a chiedere al cliente il motivo di tale recesso, ma il cliente non ha l'obbligo di fornire tale informazione.

4.     Il periodo indicato al paragrafo 3 decorre dal giorno successivo alla stipula dell'accordo.

 

Estensione del periodo di recesso per prodotti, servizi e contenuti digitali che non vengono forniti su un supporto hardware, nel caso in cui un cliente non sia stato informato del diritto di recesso:

5.     Nel caso in cui il fornitore non abbia fornito al cliente le informazioni obbligatorie per legge relativamente al diritto di recesso o se non è stato fornito il modello di modulo pertinente, il periodo di recesso termina dodici mesi dopo la fine del periodo di recesso originariamente previsto, in base ai precedenti paragrafi del presente articolo.

6.     Nel caso in cui il fornitore abbia fornito al cliente le informazioni di cui al comma precedente entro dodici mesi dalla data di inizio del periodo di recesso originario, il periodo di recesso termina 14 giorni dopo il giorno in cui il cliente riceve tali informazioni.

 

Articolo 7 - Obblighi del cliente in caso di recesso

1.     Durante il periodo di recesso, il cliente è tenuto a trattare con cura sia il prodotto che il suo imballaggio. Il cliente dovrà disimballare o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria per valutarne la natura, le caratteristiche e l'efficacia. Ciò significa che il cliente può maneggiare e ispezionare il prodotto, ma esclusivamente nello stesso modo in cui gli sarebbe consentito fare in un negozio.

2.     Il cliente sarà responsabile solo per una svalutazione del prodotto dovuta a una sua manipolazione diversa da quella consentita dal paragrafo 1.

3.     Il cliente non sarà responsabile di una svalutazione del prodotto nel caso in cui il fornitore non gli abbia fornito tutte le informazioni obbligatorie per legge relative al diritto di recesso, prima della stipula dell'accordo.

 

Articolo 8 - Clienti che esercitano il diritto di recesso e relativi costi

1.     Un cliente che desidera esercitare il proprio diritto di recesso deve comunicarlo al fornitore, entro il periodo di recesso, utilizzando il modello di modulo per il diritto di recesso o in altro modo che sia inequivocabile.

2.     Il più rapidamente possibile, ma non oltre 14 giorni dopo il giorno della segnalazione di cui al paragrafo 1, il cliente dovrà restituire il prodotto o consegnarlo al fornitore o a un suo rappresentante. Ciò non sarà necessario se il fornitore si è offerto di ritirare personalmente il prodotto. Il cliente avrà comunque rispettato il termine per la restituzione della merce se rispedirà il prodotto prima della scadenza del periodo di recesso.

3.     Il cliente restituisce il prodotto con tutti i relativi accessori nello stato e nell'imballaggio originali, se ragionevolmente possibile, e in conformità con le ragionevoli e chiare istruzioni ricevute dal fornitore.

4.     Per esercitare correttamente e tempestivamente il diritto di recesso, il rischio e l'onere della prova sono a carico del cliente.

5.     Il cliente sostiene i costi diretti della restituzione del prodotto. Nel caso in cui il fornitore non abbia dichiarato che il cliente dovrà sostenere tali costi o se il fornitore indichi la volontà di sostenere personalmente tali costi, il cliente non sarà tenuto a sostenere i costi di restituzione della merce.

6.     Nel caso in cui il cliente eserciti il diritto di recesso, dopo aver prima esplicitamente chiesto che il servizio fornito o la consegna di gas, acqua o elettricità non predisposti per la vendita siano effettuati in un volume limitato o in una determinata quantità durante il periodo di recesso, il cliente dovrà al fornitore una somma di denaro equivalente alla parte dell'accordo che il fornitore ha soddisfatto al momento del recesso, rispetto all'adempimento integrale dell'accordo.

7.     Il cliente non dovrà sostenere alcun costo per l'implementazione dei servizi o per la fornitura di acqua, gas o elettricità non preparati per la vendita, in un volume o quantità limitata, o per la fornitura del riscaldamento centralizzato municipale, se:

a.     il fornitore non ha fornito al cliente le informazioni obbligatorie per legge relative al diritto di recesso, ai costi da pagare in caso di recesso o il modello di modulo per il diritto di recesso, oppure:

b.     il cliente non ha richiesto esplicitamente l'inizio dell'implementazione del servizio o della fornitura di gas, acqua, elettricità o riscaldamento centralizzato municipale durante il periodo di recesso.

8.     Il cliente non dovrà sostenere alcun costo per la fornitura totale o parziale di un contenuto digitale che non sia fornito su un supporto hardware, se:

a.     prima della consegna, non ha espressamente accettato di dare inizio all'adempimento dell'accordo prima della fine del periodo di recesso;

b.     non ha riconosciuto di aver perso il diritto di recesso al momento della concessione del suo permesso; oppure

c.     il fornitore ha omesso di confermare tale dichiarazione fatta dal cliente.

9.     Nel caso in cui un cliente eserciti il suo diritto di recesso, tutti gli accordi supplementari sono legalmente sciolti.

 

Articolo 9 - Obblighi del fornitore in caso di recesso

1.     Nel caso in cui il fornitore consenta a un cliente di dichiarare il proprio recesso per via elettronica, dopo aver ricevuto tale dichiarazione, invierà immediatamente una conferma di ricezione.

2.     Il fornitore rimborserà al cliente tutti i pagamenti, compresi eventuali costi di consegna addebitati dal fornitore per il prodotto restituito, immediatamente ma al più tardi entro 14 giorni dal giorno in cui il cliente ha comunicato il recesso. Salvo i casi in cui il fornitore si sia offerto di ritirare personalmente il prodotto, potrà differire il rimborso fino al momento in cui riceve il prodotto o fino a quando il cliente dimostri di aver rispedito il prodotto, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

3.     Per qualsiasi rimborso, il fornitore utilizzerà lo stesso metodo di pagamento utilizzato inizialmente dal cliente, a meno che il cliente non accetti di utilizzare un'altra modalità. Il rimborso sarà gratuito per il cliente.

4.     Nel caso in cui il cliente abbia scelto un metodo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard più economica, il fornitore non sarà tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi di tale metodo più costoso.

 

Articolo 10 - Esclusione del diritto di recesso

Il fornitore può escludere il diritto di recesso per i seguenti prodotti e i servizi, ma solo se lo dichiara chiaramente al momento dell'offerta, o almeno in tempo utile prima della stipula dell'accordo:

1.     Prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario su cui il fornitore non ha alcuna influenza e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

2.     Accordi stipulati durante un'asta pubblica. Un'asta pubblica è definita come un metodo di vendita in base al quale un fornitore offre prodotti, contenuti digitali e/o servizi in un'asta, gestita da un banditore, e in cui l'acquirente aggiudicatario è obbligato ad acquistare tali prodotti, contenuti digitali e/o servizi ;

3.     Accordi di servizio, dopo la completa esecuzione del servizio, ma solo se: a.     l'implementazione è iniziata con il previo esplicito consenso del cliente; e b.     il cliente ha dichiarato di aver perso il diritto di recesso non appena il fornitore ha eseguito integralmente l'accordo;

4.     Pacchetti viaggio, pacchetti vacanza e pacchetti turistici di cui all'articolo 7:500 BW e contratti di trasporto passeggeri;

5.     Accordi di servizio che forniscano l'accesso a un alloggio, se l'accordo prevede già una data certa o un periodo di attuazione, e diversi da quelli finalizzati all'alloggio, al trasporto di merci, ai servizi di autonoleggio e alla ristorazione;

6.     Accordi relativi ad attività nel tempo libero, se l'accordo prevede già una data certa o periodo di attuazione;

7.     Prodotti fabbricati secondo le specifiche del cliente, non prefabbricati, realizzati sulla base di una scelta o decisione specifica di un cliente, o che siano chiaramente destinati a una persona specifica;

8.     Prodotti soggetti a un rapido deperimento o con una scadenza di conservazione limitata;

9.     Prodotti sigillati che, per motivi di tutela della salute o dell'igiene, non si prestano alla restituzione e il cui sigillo è stato rotto successivamente alla consegna;

10.  Prodotti che, a causa della loro natura, siano stati irrimediabilmente mescolati con altri prodotti;

11.  Bevande alcoliche il cui prezzo è stato concordato al momento della stipula dell'accordo, ma la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore effettivo dipende dalle fluttuazioni del mercato sulle quali il fornitore non ha alcuna influenza;

12.  Registrazioni audio/video e apparecchiature informatiche sigillate, il cui sigillo è stato rotto dopo la consegna;

13.  Quotidiani o riviste, ad eccezione degli abbonamenti;

14.  La consegna di contenuti digitali in forma diversa da un supporto hardware, ma solo se:

a.     la consegna è stata avviata con il previo accordo esplicito del cliente, e

b.     il cliente ha dichiarato che ciò avrebbe implicato la perdita del diritto di recesso.

 

Articolo 11 - Il prezzo

1.     Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o dei servizi offerti non subiranno aumenti, salvo eventuali variazioni delle aliquote IVA.

2.     Contrariamente al paragrafo precedente, il venditore può offrire prodotti o servizi a prezzi variabili, nei casi in cui questi prezzi siano soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario su cui il fornitore non ha alcuna influenza. L'offerta dovrà fare riferimento a tale possibilità di fluttuazione e al fatto che tutti i prezzi indicati sono prezzi consigliati.

3.     Gli aumenti di prezzo sono consentiti entro 3 mesi dalla stipula dell'accordo solo nel caso in cui siano il risultato di disposizioni di legge o clausole.

4.     Gli aumenti di prezzo sono consentiti oltre 3 mesi dalla stipula dell'accordo solo se il fornitore si è accordato in tal senso e:

a.     se sono il risultato di disposizioni di legge o clausole; oppure

b.     se il cliente è autorizzato a recedere dal contratto il giorno in cui ha effetto l'aumento del prezzo.

5.     I prezzi indicati nelle offerte di prodotti o servizi sono inclusivi di IVA.

 

Articolo 12 - Adempimento contrattuale e garanzia aggiuntiva

1.     Il fornitore garantisce che i prodotti e/o servizi soddisfano l'accordo, le specifiche indicate nell'offerta, i ragionevoli requisiti di affidabilità e/o funzionalità e le disposizioni di legge e/o le normative governative in vigore alla data della stipula dell'accordo. Se così concordato, il fornitore garantisce anche che il prodotto è idoneo per una destinazione diversa da quella normale.

2.     Un accordo di garanzia supplementare offerto dal fornitore, dal produttore o dall'importatore non può mai pregiudicare i diritti legali e le pretese che un cliente può far valere nei confronti del fornitore sulla base dell'accordo, nel caso in cui il fornitore non adempia alla parte contrattuale che lo riguarda.

3.     Una garanzia aggiuntiva è definita come qualsiasi impegno preso da un fornitore, da un suo distributore, importatore o produttore che conceda a un cliente diritti o pretese, che vanno al di là di quelli previsti dalla legge, nel caso in cui non adempia alla parte contrattuale che lo riguarda.

 

Articolo 13 - Consegna e implementazione

1.     Il fornitore presterà la massima cura possibile nel ricevere e nell'eseguire gli ordini di prodotti e nella valutazione delle richieste di prestazione di servizi.

2.     Il luogo di consegna è considerato l'indirizzo comunicato dal cliente alla società.

3.     Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4 dei presenti termini e condizioni generali, la società evaderà gli ordini accettati con efficienza e rapidità, e comunque entro 30 giorni al più tardi, salvo diverso termine di consegna concordato. Nel caso in cui una consegna subisca un ritardo, o se la consegna non può essere effettuata, o può esserlo ma solo in forma parziale, il cliente ne sarà informato al più tardi 30 giorni dopo l'effettuazione dell'ordine. In tal caso, il cliente avrà diritto alla risoluzione gratuita dell'accordo e al risarcimento di eventuali danni.

4.     A seguito della risoluzione ai sensi del comma precedente, il fornitore rimborserà immediatamente al cliente la somma da lui pagata.

5.     Il rischio di danni e/o perdita dei prodotti è a carico del fornitore fino al momento della consegna al cliente o a un rappresentante precedentemente designato dal cliente e comunicato al fornitore, salvo che non sia stato espressamente concordato diversamente.

 

Articolo 14 - Operazioni di durata estesa: durata, risoluzione e proroga

Risoluzione

1.     Il cliente ha il diritto di recedere in ogni momento da un accordo stipulato a tempo indeterminato per una fornitura regolare di prodotti (compresa l'energia elettrica) o di servizi, fatte salve le regole di risoluzione concordate e un periodo di preavviso non superiore a un mese.

2.     Il cliente ha il diritto di recedere in ogni momento da un accordo stipulato a tempo determinato per una fornitura regolare di prodotti (compresa l'energia elettrica) o di servizi alla fine del termine stabilito, fatte salve le regole di risoluzione concordate e un periodo di preavviso non superiore a un mese.

3.     In relazione agli accordi di cui ai primi due commi, il cliente può:

-     risolverli in qualsiasi momento e non essere limitato alla risoluzione in un momento specifico o durante un periodo specifico;

-     risolverli nello stesso modo in cui sono stati stipulati;

-     risolverli sempre in base allo stesso termine di preavviso previsto per il fornitore.


Proroga

4.     Un accordo a tempo determinato, stipulato per una fornitura regolare di prodotti (compresa l'energia elettrica) o di servizi, non può essere prorogato o rinnovato automaticamente per un periodo di tempo determinato.

5.     In deroga a quanto previsto al comma precedente, il contratto a tempo determinato stipulato per una fornitura regolare di quotidiani, settimanali o periodici, può essere prorogato automaticamente per un periodo di tempo determinato non superiore a tre mesi, qualora il cliente sia libero di risolvere tale accordo prorogato verso la fine del periodo di proroga, con un periodo di preavviso non superiore a un mese.

6.     Un contratto a tempo determinato, stipulato per una fornitura regolare di prodotti o di servizi, può essere prorogato automaticamente a tempo indeterminato solo nel caso in cui il cliente conservi in ogni momento il diritto di recesso, con un periodo di preavviso non superiore a un mese e, nel caso di un accordo di fornitura di quotidiani, settimanali o periodici regolare ma inferiore a una volta al mese, un periodo di preavviso non superiore a tre mesi.

7.     Un accordo a tempo determinato per una fornitura regolare, in via introduttiva, di quotidiani, settimanali e periodici (abbonamenti di prova o abbonamenti introduttivi) non sarà prorogato automaticamente e viceversa si estinguerà automaticamente al termine del periodo di prova o del periodo introduttivo.


Durata

8.     Se la durata prevista di un accordo supera l'anno, dopo un anno il cliente ha in ogni momento il diritto di recedere, con un periodo di preavviso non superiore a un mese, salvo che la ragionevolezza e l'equità impongano che la risoluzione anticipata dell'accordo sarebbe inaccettabile.

 

Articolo 15 - Pagamento

1.     Salvo diversa data prevista nell'accordo o nelle condizioni supplementari, le somme dovute dal cliente devono essere pagate entro 14 giorni dall'inizio del periodo di recesso o, in assenza di un periodo di recesso, entro 14 giorni dalla stipula dell'accordo. Nel caso di un accordo per una fornitura di un servizio, questo periodo di 14 giorni decorre dal giorno successivo alla ricezione da parte del cliente della conferma dell'accordo.

2.     In caso di vendita di prodotti ai consumatori, i termini e le condizioni generali dell'accordo non possono mai prevedere un pagamento anticipato superiore al 50%. In caso di accordo per un pagamento anticipato, il cliente non potrà far valere alcun diritto in relazione all'esecuzione dell'ordine o del/i servizio/i oggetto dell'accordo prima che sia stato effettuato il pagamento anticipato pattuito.

3.     Il cliente è tenuto a segnalare immediatamente al fornitore eventuali inesattezze negli estremi di pagamento forniti o dichiarati.

4.     Se un cliente non adempie tempestivamente ai propri obblighi di pagamento, dopo che il fornitore lo ha informato del ritardo nel pagamento, al cliente sono concessi 14 giorni per adempiere a tale obbligo di pagamento. Se il pagamento non viene effettuato entro questo periodo di 14 giorni, saranno esigibili gli interessi legali sulla somma dovuta e il fornitore avrà il diritto di addebitare ragionevoli spese extragiudiziali di riscossione da lui sostenute. Tali spese di riscossione ammontano al massimo a: 15% della somma non pagata fino a 2.500 euro; 10% sui successivi 2.500 euro; e il 5% sui successivi 5.000 euro, con un minimo di 40 euro. Il fornitore può effettuare deroghe da questi importi e percentuali, nel caso siano favorevoli al cliente.

 

Articolo 16 - Procedura di reclamo

1.     Il fornitore mette a disposizione una procedura di reclamo, sufficientemente pubblicizzata, e tratterà un reclamo in conformità con tale procedura.

2.     Un cliente che rilevi carenze nell'esecuzione di un accordo, deve presentare gli eventuali reclami al fornitore senza ritardi, in modo completo e con descrizioni chiare.

3.     Una risposta ai reclami presentati al fornitore sarà fornita entro un periodo di 14 giorni, calcolati dalla data di ricezione. Nel caso in cui si preveda che un reclamo richiederà un tempo di elaborazione più lungo, il fornitore risponderà entro 14 giorni, confermando la ricezione e indicando quando il cliente può aspettarsi una risposta maggiormente elaborata.

4.     Il cliente dovrebbe concedere al fornitore un periodo di tempo di almeno 4 settimane per risolvere il reclamo mediante consultazione congiunta. Superato questo periodo di tempo, il reclamo diventa una controversia soggetta al sistema di risoluzione delle controversie.

 

Articolo 17 - Controversie

1.     Gli accordi stipulati tra un venditore e un cliente e che sono soggetti ai presenti termini e condizioni generali, sono soggetti esclusivamente alla legge olandese.

 

Articolo 18 - Disposizioni supplementari o diverse

Ulteriori clausole o disposizioni che differiscano dai presenti termini e condizioni generali, non possono danneggiare il cliente e devono essere registrate per iscritto, o in modo tale che i clienti possano memorizzarle in modo facilmente accessibile su un supporto durevole.

 

Samsungselfrepair.shop
Santkamp 5
6836BE Arnhem

Paesi Bassi

info@samsungselfrepair.shop
Telefono: +31 (0)88 1009 676

 

 

 

Allegato I: Modello di modulo per il diritto di recesso

 

Modello di modulo per il diritto di recesso (il presente modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)

 

-           A:         [nome del fornitore]

[indirizzo geografico del fornitore]

[numero di fax del fornitore, se disponibile]

[indirizzo e-mail o indirizzo elettronico del fornitore]

 

-           Con la presente, si notifica la volontà di esercitare il diritto di recesso in relazione all'accordo relativo a:

La vendita dei seguenti prodotti: [descrizione dei prodotti]*

La consegna dei seguenti contenuti digitali: [descrizione dei contenuti digitali]*

La fornitura dei seguenti servizi: [descrizione dei servizi]*

 

Io/Noi* esercito/esercitiamo il diritto di recesso.

 

 

-           Ordinati in data* / Ricevuti in data* [data dell'ordine dei servizi o della ricezione della merce]

-           [Nome del cliente]

-           [Indirizzo del cliente]

-           [Firma del cliente] (solo se il modulo viene presentato in forma cartacea)

-           [Data]

 

 *Cancellare o fornire informazioni supplementari, a seconda dei casi.

 

CONDIZIONI GENERALI PER IL NOLEGGIO DI STRUMENTI DI RIPARAZIONE SELF REPAIR

 

Cliccando su “Accetta” qui sotto, l'affittuario accetta di noleggiare da noi, 2Service BV (gestore di SamsungSelfRepair.shop), un'azienda costituita nei Paesi Bassi con numero di registrazione 66471249, partita IVA NL856568399B01 e sede legale in Santkamp 5, 6836BE Arnhem, gli strumenti e le attrezzature descritte nella conferma di noleggio (la “Toolbox”) alle seguenti condizioni. Puoi contattarci per posta all'indirizzo sopra indicato, telefonicamente al numero +31 (0)88 - 1009 670 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 CET, o via e-mail a info@samsungselfrepair.shop.

Riconosci che la Toolbox può essere utilizzata solo per effettuare riparazioni ai tuoi prodotti Samsung personali. Non può essere utilizzata per altri scopi, come ad esempio la riparazione di prodotti Samsung per conto di un'azienda a cui sei associato. I dettagli del tuo ordine sono trattati in conformità alla nostra Informativa sulla privacy disponibile qui.

Il “Periodo di Noleggio” è di sette (7) giorni di calendario a partire dalla data in cui ricevi la Toolbox o dalla data in cui si presume che tu l'abbia ricevuta se si applica il Capitolo 7 (il “Periodo di Noleggio”). Se l’ultimo giorno del Periodo di Noleggio cade di sabato, domenica o festività, il termine è prorogato al successivo giorno lavorativo.

Puoi annullare l'ordine in qualsiasi momento dopo aver ricevuto l'e-mail di conferma dell'ordine (e ricevere un rimborso del canone di noleggio e del deposito), ma prima di ricevere l'e-mail di conferma della spedizione. Puoi comunicarci l'annullamento tramite:

  • un messaggio via WhatsApp: +31 (0)6 20354282
  • una e-mail a info@samsungselfrepair.shop; oppure
  • compilando il modulo disponibile [qui].

Accetti di restituire la Toolbox entro o alla fine del Periodo di Noleggio in conformità al Capitolo 4 e nelle stesse condizioni in cui l'hai ricevuta, salvo normale usura dovuta all'uso conforme alle istruzioni fornite. Sei responsabile per eventuali altri danni, perdite o furti della Toolbox durante il Periodo di Noleggio.

1. Pagamento; Deposito; controversie

    1. Addebitiamo un importo (“il Canone di Noleggio”) per l'utilizzo della Toolbox selezionata, che include la consegna. L'importo varia in base al tipo di Toolbox noleggiata. Il pagamento è richiesto al momento dell'ordine. Tutti i prezzi includono l'IVA. Se l'aliquota IVA cambia tra la conferma dell'ordine e la conferma di spedizione, adegueremo l'importo salvo pagamento già effettuato.
    2. In aggiunta, è richiesto un deposito cauzionale (“il Deposito”) al momento dell'ordine. L'importo varia in base alla Toolbox e sarà chiaramente indicato nel processo di acquisto. Il Deposito copre eventuali danni, perdite o ritardi nella restituzione (vedi articolo 4 e 5).
    3. Il Deposito sarà completamente rimborsato una volta ricevuta la Toolbox in tempo e in buone condizioni. In caso contrario, ci riserviamo il diritto di trattenerlo parzialmente o totalmente per coprire i costi. Se i costi superano il Deposito, potremmo chiederti di coprire la differenza.
    4. Eventuali controversie su pagamenti, canone o deposito saranno trattate secondo l'articolo 16 di seguito.

2. Nessun diritto di proprietà

Tutti i diritti di proprietà sulla Toolbox (inclusi i pezzi di ricambio) restano di Samsung e/o SamsungSelfRepair.shop. Tu stai noleggiando la Toolbox e non acquisisci alcun diritto di proprietà. Non puoi venderla, trasferirla o consentirne l'uso ad altri.

3. I tuoi obblighi

Accetti che:

    1. i dati di contatto forniti sono corretti e ci informerai di eventuali modifiche;
    2. prima di utilizzare la Toolbox o iniziare la riparazione: (a) leggerai la documentazione tecnica di Samsung e le istruzioni fornite (“Documentazione di Servizio”) e (b) avrai gli strumenti, materiali e lo spazio di lavoro necessari;
    3. sei responsabile della Toolbox dopo la consegna e durante il Periodo di Noleggio. La utilizzerai con attenzione, solo come previsto e secondo la Documentazione di Servizio;
    4. cesserai l'utilizzo immediatamente se sospetti un danno o difetto e ci contatterai tempestivamente;
    5. non modificherai né permetterai a terzi di modificare la Toolbox.

4. Consegna e restituzione della Toolbox

    1. Organizziamo noi la consegna. Al ricevimento ti chiediamo di:
    2. controllare visivamente eventuali danni da trasporto;
    3. se rilevi danni, informaci entro un termine ragionevole.
    4. Ti forniremo istruzioni per la restituzione tramite il nostro corriere approvato. È importante seguire le istruzioni per evitare responsabilità per danni. Sei responsabile dell’organizzazione e dell’imballaggio adeguato per la restituzione.
    5. Accettando il servizio, autorizzi SamsungSelfRepair.shop ad avviarlo e riconosci che non potrai annullare o esercitare il diritto di recesso una volta completato.

5. Se la Toolbox viene persa, rubata, danneggiata o non restituita?

    1. Se la Toolbox viene persa, rubata, danneggiata o non restituita, potremmo trattenere parte o tutto il Deposito per coprire i costi. Se i costi superano il Deposito, ti sarà richiesto di pagare la differenza.
    2. Ti invieremo una richiesta di pagamento per l’importo residuo. Dovrai pagare entro il termine indicato.
    3. Se non paghi, possiamo intraprendere azioni legali. Sei responsabile delle spese legali e amministrative ragionevoli.
    4. Ci riserviamo il diritto di rifiutare futuri noleggi in caso di perdita, furto o danno.

6. Garanzia limitata; esclusioni

    1. Garantiamo che la Toolbox sia priva di difetti di fabbricazione se usata correttamente secondo la Documentazione di Servizio durante il Periodo di Noleggio (“Garanzia Limitata della Toolbox”).
    2. Non offriamo ulteriori garanzie.

7. Ordini errati; strumenti mancanti o danneggiati

    1. Se (i) ricevi una Toolbox diversa o (ii) mancano strumenti, contattaci al più presto tramite chat o e-mail a info@samsungselfrepair.shop. Invia una descrizione e, se possibile, una foto.
    2. Se la Toolbox è difettosa o danneggiata, la sostituiremo o ti rimborseremo il periodo non utilizzabile, salvo che tu abbia violato gli obblighi del Capitolo 3. Dopo la sostituzione, il Periodo di Noleggio termina sette (7) giorni dopo la ricezione dei nuovi articoli.

8. Limitazione di responsabilità

    1. Siamo responsabili solo per danni diretti causati da noi intenzionalmente o per negligenza. Non siamo responsabili per eventi fuori dal nostro controllo.
    2. Non siamo responsabili per perdite indirette o commerciali (es. perdita di opportunità o profitti).
    3. Nulla in queste Condizioni limita responsabilità legali come per morte o lesioni personali causate da negligenza.

9. Avvertenze

Leggi tutta la Documentazione di Servizio, avvertenze e istruzioni prima dell’uso. Riconosci che la Toolbox può generare calore, pressione o altre funzioni potenzialmente pericolose. Usala con cautela e tienila fuori dalla portata dei bambini.

10. Sicurezza e smaltimento delle batterie al litio

    1. La sicurezza della batteria è fondamentale. L’uso scorretto può causare incendi, lesioni o morte. Se non ti senti sicuro, chiedi aiuto a un tecnico qualificato. Segui le istruzioni nella Documentazione di Servizio. Se la batteria è danneggiata, interrompi la riparazione, riassembla il dispositivo e non usarlo.
    2. Le batterie al litio sono rifiuti pericolosi. Devono essere smaltite separatamente dai rifiuti domestici, secondo le normative locali.

11. Assunzione del rischio

Riconosci che ci sono rischi di lesioni, perdita di dati e danni al dispositivo o ad altri oggetti. Salvo ove indicato o richiesto dalla legge, non siamo responsabili di tali rischi.

12. Perdita di dati

Sappiamo che i dati utente sono preziosi. È sempre possibile perderli durante una riparazione. È tua responsabilità eseguire un backup. Non siamo responsabili per perdita o compromissione di dati o danni al dispositivo derivanti dalla riparazione con la Toolbox. Questa esclusione non si applica se il danno è causato da uno strumento difettoso.

13. Trasferibilità; diritti di terzi

Possiamo trasferire i nostri diritti e obblighi a un’altra organizzazione. Verrai informato e i tuoi diritti rimarranno invariati. Queste Condizioni sono solo tra te e noi.

14. Fine delle condizioni

Queste condizioni terminano alla restituzione della Toolbox o dopo il saldo completo. Gli articoli 3 e da 9 a 18 restano validi anche dopo la fine del Periodo di Noleggio.

15. Clausole invalide

Se una clausola è ritenuta illegale, le restanti continueranno ad avere pieno effetto.

16. Legge applicabile e controversie

La legge del paese dove hai ordinato si applica, salvo diversamente indicato.

Per clienti non consumatori, si applica la legge di Inghilterra e Galles e tutte le controversie saranno presentate nei tribunali di Inghilterra e Galles.

Per consumatori: piattaforma europea ODR disponibile su https://ec.europa.eu/consumers/odr/. SamsungSelfRepair.shop non è obbligata né intende partecipare a risoluzioni ODR.

Per la risoluzione alternativa delle controversie: SamsungSelfRepair.shop non è obbligata né intende partecipare.

17. Contratto completo, modifiche e deroghe

Questi termini e la conferma dell’ordine costituiscono l'intero accordo. Possono essere modificati solo per iscritto. Se non interveniamo subito su una violazione, non significa che rinunciamo a farlo in futuro.